In questo blog troverete soprattutto le escursioni che faccio in Appennino, ma non solo, descrivo anche viaggi, avvenimenti e manifestazioni di importanza naturalistica e storica.
se mi fosse permesso di andare a Brento, fra pochi giorni potrei vedere questo spettacolo! So che Brento, per fortuna, è frequentato anche in questo brutto periodo, spero che qualcuno mi invii qualche foto, come già è successo! Grazie!!! Non siamo completamente fermi qualche volontario, in possesso della partita IVA e con un incarico di lavoro, ben documentato, può andare, infatti, anche se lentamente, alcuni lavori proseguono. Spero vivamente che presto l'Emilia-Romagna cambi colore in modo da poterci recare ad organizzare l'orto, perchè non c'è solo da preparare la terra e seminare, ma anche da proteggere con una recinzione per impedire ai caprioli, cinghiali ecc..di entrare. Quando avremo via libera cercherò di organizzare una giornata "PRO' ORTO" sono certa che sarete in tanti a darci una mano. Sarà una giornata speciale all'insegna del lavoro SI' ma anche un ritornare ai lavori dei nostri NONNI/GENITORI, un "full immersion" per dirlo in termini moderni, in quei lavori che giornalmente si occupavano gli abitanti di BRENTO. Lavoreremo, ma canteremo, rideremo e vi assicuro una bel piatto di spaghetti ed un bicchierino del mio "rosolio" che molti conoscono e apprezzano" Sarà una giornata all'insegna della serenità e allegria!! VI HO CONVINTI? SPERO DI SI!!!
Una guida per tutti gli appassionati dei nostri Appennini. Di seguito una breve introduzione delle tappe.
1a tappa - Bocca Trabaria/Passo di Viamaggio
La prima tappa si svolge interamente su sentiero, seguendo il filo di cresta che separa la Val Tiberina toscana dalla valle del marecchia. L'andamento è altalenante e può risultare faticoso ai meno allenati, ma nessuna difficoltà tecnica. l'ambiente è prevalentemente boscoso, con alberi ad alto fusto. Ad ogni modo, alcune finestre che si aprono sulle sottostanti valli lasciano godere di splendidi panorami.
2a tappa - Passo di Viamaggio/Balze di Verghereto
Anche se alcuni tratti di questa tappa si svolgono su strada asfaltata, nulla toglie alla bellezza dell'ambiente naturalistico e di interesse geologico. Si viaggia all'interno di un'importate faggeta e si superano alcune zone con stratificazioni marnoso arenacee di facile percorribilità che rendono la zona molto interessante e particolare. Nessuna difficoltà