Ne basta poca per cambiare il paesaggio; ora tutto risplende,
l'aria è tersa,
la luce è perfetta,
camminare è una vera gioia!!
In questo blog troverete soprattutto le escursioni che faccio in Appennino, ma non solo, descrivo anche viaggi, avvenimenti e manifestazioni di importanza naturalistica e storica.

Il Bagno era posto in posizione elevata rispetto all'abitazione.
Le abitazioni sono costruite senza cemento, o calce che si voglia, quindi i sassi sono posti a secco, con maestria e precisione.


Interessante, ad ogni modo, il cippo scolpito, posto in vetta (ore 1,30 - m.1350). 
Proprio su questo tratto di sentiero abbiamo incrociato due venerandi "Verri o Becchi". Splendidi esemplari padroni del territorio; benevoli e generosi nei nostri confronti. Dopo averci squadrati ben bene e resosi conto che, noi, "poveri bipedi", non saremmo stati in grado di spostarci per lasciare loro il passo, lentamente si sono spostati sul precipizio. Noi non avremmo mai potuto farlo se non legati come salami, con corde e cordini. E' stato per me un incontro importante ed emozionante, uno di quelli che capitano raramente e che fanno riflettere..."
Gli itinerari, considerati di media difficoltà, sono comunque impegnativi e se si vuole percorrere un anello, i tempi di percorrenza sono di sei sette ore. Noi ne abbiamo percorsi tre. Tre pagine di storia e di natura selvaggia che ci hanno fatto riflettere.




Ora si scende verso Cicogna, ma un'altra fermata è d'obbligo, per ammirare, oserei dire, la cosa che più ci premeva di vedere in questo nostro viaggio.